Presentazione

Scuola

“Correva l’anno 1961”, mese di settembre, quando un telegramma dell’onorevole Reale, affisso alla vetrina di un negozio di elettrodomestici della piazza Caloprese di Scalea, dava notizia al sindaco e alla popolazione che con il nuovo anno scolastico sarebbe entrata in funzione una prima classe di Liceo scientifico, sezione staccata del “G. B. Scorza” di Cosenza.

Dapprima la scuola è stata ospitata nell’austero Palazzo del Principe Spinelli, a breve distanza dalla casa dove circa tre secoli prima Gregorio Caloprese insegnava i concetti della filosofia cartesiana al giovane Pietro Metastasio (mandato a Scalea da Roma per trarre giovamento dal salubre clima di questa terra per la sua salute cagionevole). Per ricordare proprio questo avvenimento la scuola è stata intitolata a Pietro Metastasio.

L’autonomia fu riconosciuta a partire dall’anno scolastico 1971/72, quando il Liceo scientifico di Scalea era diventato ormai una realtà consolidata, i corsi completi salivano a tre e la fame di aule e strutture faceva iniziare quel percorso di mobilità verso la periferia, in edifici di civile abitazione: via Kennedy, poi Corrado Alvaro, seguendo la crescita urbanistica impetuosa degli anni settanta e ottanta, fino a quando, agli albori del terzo millennio, la Provincia di Cosenza procedette alla costruzione di un edificio scolastico completamente nuovo.

Attualmente il Liceo si trova in Località Pantano.

 

L’atto di nascita dell’attuale Liceo Classico A. Moro di Praia a Mare è contenuto nella nota n.15224 con cui l’allora Ministero dell’Educazione Nazionale istituiva a decorrere dal 16.9.1935 il Regio Ginnasio di Praia a Mare.

Fu nominato preside il sacerdote prof. Don Giovanni Lomonaco che rimase in carica fino alla sua morte avvenuta nel 1945.

Il Ginnasio, allora, era l’unica scuola la cui frequenza consentiva l’iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria ma nella fascia tirrenica cosentina esisteva solo un altro ginnasio, quello di Cetraro istituito qualche anno prima.

Si dovettero organizzare anche due convitti uno maschile e uno femminile pergli alunni provenienti non solo dai paesi limitrofi ma anche da zone abbastanza distanti.

Il corso di studi, di durata quinquennale, sopravvisse nonostante i notevoli disagi dovuti agli eventi bellicifino all’anno scolastico 1969/70 quando fu istituita la prima classe liceale come sezione staccata del Liceo Telesio di Cosenza. Completato il corso triennale i primi 15 alunni ebbero la possibilità di sostenere in loco nel 1972 gli esami di maturità classica e, quattro anni più tardi, al Liceo fu concessa la piena autonomia amministrativa.

In quegli anni la popolazione scolastica andò via via aumentando fino a raggiungere il numero massimo di 215 alunni, distribuiti in 12 classi ma poi, come si è verificato in tutti i licei classici, il numero degli iscritti si è progressivamente ridotto e, dal 1° settembre 1997 il Liceo ha perduto la sua autonomia e attualmente fa parte del Polo Liceale Scalea – Praia.